Sito in aggiornamento

Qual’è la differenza tra cessione del credito e sconto in fattura: Quale conviene

Sei incuriosito anche tu dalla possibilità di ristrutturare casa gratis con l’Ecobonus 110%, il Bonus ordinario e sul Bonus per l’acquisto di case antisismiche. Vuoi capire però come approfittare al meglio di questa opportunità offerta dal Governo Italiano, ma hai ancora le idee confuse!

Ci sono infatti due modalità ben distinte tra loro per usufruire del Super Bonus ristrutturazione 110%:

Entrambe le due modalità rappresentano un’opportunità per coloro che stanno facendo ristrutturazioni, di ottenere liquidità immediata.
Senza dover attendere i lunghi tempi di rimborso della spesa sostenuta, attraverso la normale detrazione fiscale.

La cessione del credito è la novità introdotta del Decreto Rilancio del 19 maggio 2020, n.34 che prima non c’era.
Ora vediamo: quali sono le differenze tra le due? Quale è più conveniente?

Differenza tra cessione del credito e sconto in fattura

Innanzitutto tra la cessione del credito e lo sconto in fattura cambiano gli attori decisionali.
Nella cessione del credito alla banca è appunto quest’ultima – o qualsiasi altro intermediario finanziario abilitato prescelto – a dover accettare o meno il credito che il soggetto cedente maturato nei confronti dello stato. Il cedente deve dapprima pagare tutti i lavori alla ditta di ristrutturazione.

Solo dopo, egli può richiedere la cessione del credito alla banca o ad altro intermediario finanziario prescelto, che può accettarlo o meno.
In questo caso la banca anticipa la somma di denaro al cedente, fornendogli la liquidità che altrimenti avrebbe recuperato dallo stato in 5 anni, portando il suo credito in detrazione fiscale.

Diverso invece è lo sconto in fattura, dove è la ditta che si occupa dei lavori di ristrutturazione a dover accettare o meno di effettuare i lavori anticipando lei tutti i costi.
L’azienda solo successivamente potrà recuperare la spesa anticipata come credito d’imposta da utilizzare in compensazione, nel corso di diversi anni. Lo sconto in fattura può inoltre riguardare l’intero ammontare della spesa per i lavori, oppure solo parte di essi.

Cessione del Credito e Sconto in fattura: quale conviene?

Ovviamente se all’inizio dei lavori non si dispone della liquidità necessaria per le spese di ristrutturazione, la sola via percorribile è quella dello sconto in fattura. Quest’ultimo si presenta come la scelta più conveniente ma, è anche più difficile trovare una ditta di ristrutturazione disposta a concedere lo sconto in fattura.
Diversamente, i lavori di ristrutturazione sono già iniziati e hai già versate delle quote a copertura totale o parziale dei lavori effettuati; o ancora hai già usufruito di una parte della detrazione d’imposta, puoi richiedere la cessione del credito alla banca o ad altro intermediario finanziario abilitato. Questa somma verrà però scontata dell’importo dovuto alla banca cessionaria per l’anticipo sostenuto.

Ora che ti è chiara la differenza tra cessione del credito e sconto in fattura puoi scegliere quale strumento fa al caso tuo e procedere tenendo conto della normativa a riguardo per non fare alcun errore nell’invio della richiesta!

Siriofin Finanziaria di Roma, da oltre 20 anni al fianco degli italiani per guidarli nella scelta del finanziamento migliore per loro. Grazie alla rete di Agenti in attività finanziaria, offriamo i nostri servizi su tutto il territorio italiano. Per saperne di più compila il form di contattatto oppure chiama il numero verde 800 929 928.

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn

Recent Post

Educazione Finanziaria

Bambini e denaro: Come insegnare loro a gestirlo

Oggi i bambini ci sorprendono sempre con esclamazioni e comportamenti già da adulti, sono sicuramente dotati di molta intelligenza e questo è il periodo in

prestito di consolidamento
Cessione del Quinto

Prestito di consolidamento debiti senza garante

Scopriamo se è possibile ottenere un prestito di consolidamento debiti senza garante, una particolare tipologia di prestito e ricevere così la liquidità necessaria per liberarti

in pensione con cessione del quinto in corso
Cessione del Quinto

In pensione con una Cessione del Quinto in Corso

Un lavoratore dipendente che raggiunge l’età pensionabile, può comunque  richiedere un prestito di Cessione del Quinto già in corso? La risposta è dipende, in questo