Sito in aggiornamento

Secci

Cosa è il modulo Secci?

Il modulo Secci è un documento standardizzato di informativa precontrattuale al consumatore. In altre parole, ogni istituto di credito o, più in generale, chiunque venda prodotti finanziari creditizi, deve inserire tutte le condizioni contrattuali in questo modulo. I prestiti e le loro condizioni finanziarie possono, infatti, risultare molto insidiosi per i clienti meno esperti e non è facile districarsi fra i cavilli burocratici di postille scritte a fondo pagina in caratteri microscopici. 

Come è facile intuire, il modulo Secci è obbligatorio per legge e deve essere consegnato gratuitamente al cliente su sua richiesta. In genere questo documento è stampato su carta, ma negli ultimi anni non mancano i casi in cui si invia in pdf.

Diritti dei consumatori e delle condizioni legali del contratto

La terza parte del documento si compone dei diritti dei consumatori e delle condizioni legali del contratto. Si tratta, anche in questo caso, di informazioni essenziali come anche la possibilità di recedere anticipatamente rispetto alla scadenza e il diritto di rimborso. Importante anche la descrizione delle conseguenze per i clienti che non riescono a pagare quanto dovuto.

L’ultima area è, invece, destinata alle informazioni aggiuntive. Si tratta di particolari riguardo le modalità di stipula del contratto su internet o attraverso il telefono. Nel caso in cui il finanziamento sottoscritto sia un’offerta generalizzata, le condizioni riportate saranno le “classiche” previste per tutti i clienti. In caso contrario, il modulo Secci dovrà riportare, con precisione, le condizioni “personalizzate” per il cliente.

A cosa serve?

Essendo un documento che precede il vero e proprio contratto, il modulo Secci è utile per confrontare rapidamente i vari preventivi di prestito al fine di individuare il più vantaggioso per il consumatore.
Il legislatore ha ideato tutte le sezioni del modulo e ha stabilito che le singole voci non sono modificabili. Inoltre, tutti i campi devono essere riempiti in modo chiaro e sintetico.

Come abbiamo detto in precedenza riuscire a leggere un modulo significa essere in grado di comprendere le condizioni messe in campo da ogni istituto di credito.

Il documento si compone in diverse sezioni. Nella prima parte sono riportate le informazioni riguardo la forma di contratto e la banca stessa.

Subito dopo il modulo contiene le caratteristiche fondamentali del prodotto come l’importo che viene erogato dalla banca, la durata del piano di ammortamento, le eventuali finalità per l’utilizzo della somma ricevuta, la quantità di rate e, nel caso, le forme di garanzie richieste dalla banca.

Nella seconda parte, invece, vengono elencati i dati che riguardano prettamente le condizioni economiche del contratto come il valore dei tassi, le spese connesse ed i costi. Si tratta dell’area più importante del modulo Secci nella quale è possibile valutare il peso reale del contratto che si sta per stipulare. Sono due le voci che, in particolare, devono essere attentamente valutate: il TAN ed il TAEG. Si tratta di due valori di grande importanza e che rappresentano un valido strumento per effettuare un paragone tra due o più offerte di finanziamento.

Se il Tasso Annuo Nominale appare un indicatore incompleto rispetto ai dati riportati nel contratto, il TAEG, riporta, oltre al tasso, anche le spese accessorie sia piccole che grandi. La sottoscrizione eventualmente obbligatoria di una polizza assicurativa connessa al finanziamento, le varie spese accessorie, di incasso, di amministrazione; insomma tutti i balzelli che si accompagnano ad un finanziamento e che possono pesare non poco sulle tasche dei clienti.