Sito in aggiornamento

Saturimetro da dito: un alleato in casa contro il Covid

Il saturimetro da dito è lo strumento che tutti in questi giorni vorremmo avere nelle nostre case, accanto i più comuni dispositivi medici. Da quando anche il Ministero della Salute ne ha sottolineato l’importanza, la richiesta di questo prodotto è aumentata notevolmente. In questo articolo spiegheremo cos’è il saturimetro da dito altrimenti chiamato “ossimetro da dito“, a cosa serve e come funziona. Come interpretare correttamente i suoi valori, utile a l’automonitoraggio in famiglia.

Cos’è e a cosa serve il saturimetro da dito

Il saturimetro da dito anche comunemente chiamato ossimetro o pulsossimetro, è un dispositivo medico molto piccolo, in grado di calcolare anche da casa quanto ossigeno c’è nel sangue di una persona.
La saturazione dell’ossigeno nel sangue permette di capire in tempo se è in atto una crisi respiratoria di cui allarmarsi.

Le crisi respiratorie rientrano tra i possibili sintomi accusati da chi ha contratto il Coronavirus. Se trattate in tempo e in maniera adeguata dal personale medico si possono evitare ulteriori complicazioni come l’insorgere di polmoniti.
È fortemente consigliato dotarsi di questo apparecchio in casa se vi sono persone anziane o fragili, affette da malattie respiratorie gravi.

Come si usa il saturimetro da dito?

Il saturimetro da dito è molto semplice da utilizzare, si applica come una molletta al dito di una mano oppure del piede. Per questo è necessario che le dita siano calde e le unghie prive smalto e non troppo lunghe. Così la lettura arteriosa a raggi infrarossi non viene ostacolata.

Lo strumento mostra due valori numerici, sul display a cristalli liquidi di cui è dotato. Valori che rappresentano rispettivamente:

  • La saturazione dell’ossigeno nel sangue, espressa in valori percentuali con la dicitura Sp02;
  • La frequenza del ritmo cardiaco.

Saturimetro valori normali

Nel saturimetro da dito, sono considerati valori normali quelli più vicini al 100% o comunque pari o superiori al 96%. In tal caso l’apporto di ossigeno nel sangue, è ottimale. Quando preoccuparsi?
Bisogna preoccuparsi quando i valori numerici sono inferiori al 90%. Indicando una grave dispnea ed è necessario allarmare il proprio medico. Mentre, valori compresi da 90% al 95%, denotano una lieve mancanza di ossigeno nel sangue da tenere monitorata.

Dove si compra il saturimetro?

Ora che il saturimetro da dito è un oggetto molto richiesto, è facile trovarlo presso le farmacie e le sanitarie più fornite. È possibile ordinarlo anche online, scegliendo tra modelli e marche diverse.
La Società Italiana di Pneumologia e la Federfarma, hanno promosso nelle ultime settimane l’iniziativa di distribuire 30.000 saturimetri gratis. Questi sono indirizzati a quanti ne hanno più bisogno e, ne fanno richiesta alla loro farmacia di riferimento.

Siriofin S.p.A., la Finanziaria di Roma che da oltre 20 anni è al fianco degli italiani nella scelta del Prestito migliore per loro.

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn

Recent Post

Educazione Finanziaria

Bambini e denaro: Come insegnare loro a gestirlo

Oggi i bambini ci sorprendono sempre con esclamazioni e comportamenti già da adulti, sono sicuramente dotati di molta intelligenza e questo è il periodo in

prestito di consolidamento
Cessione del Quinto

Prestito di consolidamento debiti senza garante

Scopriamo se è possibile ottenere un prestito di consolidamento debiti senza garante, una particolare tipologia di prestito e ricevere così la liquidità necessaria per liberarti

in pensione con cessione del quinto in corso
Cessione del Quinto

In pensione con una Cessione del Quinto in Corso

Un lavoratore dipendente che raggiunge l’età pensionabile, può comunque  richiedere un prestito di Cessione del Quinto già in corso? La risposta è dipende, in questo