Sito in aggiornamento

Consolidamento debiti: cos’è e come funziona

Consolidamento debiti: la soluzione per tornare ad affrontare serenamente gli impegni di ogni giorno, per chi ha accumulato diversi debiti a cui non riesce a far fronte. In questo articolo spiegheremo cosa si intende per consolidamento debiti, perché conviene e come funziona. Le diverse tipologie di prestito di consolidamento e a chi rivolgersi.

Cos’è e perché farlo

Il Consolidamento debiti è uno strumento introdotto dal Decreto Legislativo 212 del 2011 per permettere alle famiglie di evitare di essere segnalate come debitori in default a causa dei troppi debiti contratti a cui non riescono a far fronte. Consiste nella richiesta di un prestito che vada a estinguere tutti i debiti in essere in capo alla stessa persona, il contraente. Per questo viene comunemente chiamato anche “Prestito di consolidamento”.

Grazie a questa pratica il contraente evita di andare in default perché è in grado saldare tutti i suoi debiti grazie al nuovo prestito e sostenere una sola rata mensile inferiore a tassi d’interesse più vantaggiosi. Egli potrebbe inoltre ottenere nuova liquidità nel caso in cui, la nuova somma ricevuta in prestito sia maggiore dell’ammontare dei debiti consolidati. Tutti degli ottimi motivi per richiederne uno!

Chi può richiederlo

Possono richiedere il consolidamento debiti sia i privati che le aziende.
Anche quei soggetti che hanno subito un protesto, un pignoramento o che risultano segnalati in CRIF come cattivi pagatori. I quali si vedrebbero rifiutare l’accesso al credito presso qualsiasi banca, tranne che con la Cessione del Quinto come vedremo più avanti.

Consolidamento debiti: come funziona

Perché il consolidamento dei debiti possa essere applicato, è necessario che i debiti da ristrutturare siano tutti estinguibili in via anticipata. Per questo è necessario avere con sé tutta la documentazione necessaria legata a questi. Questi verranno estinti direttamente dalla banca o dall’intermediario finanziario non bancario che ti concedono il prestito di consolidamento.

I debiti verranno coperti grazie al totale o a parte della nuova somma di denaro ottenuta in prestito. Da quel momento il contraente dovrà preoccuparsi di un solo creditore (quello che gli ha concesso il prestito di consolidamento ) e di un solo debito più sostenibile. La rata mensile infatti sarà unica e d’importo inferiore, perché spalmata su un periodo di tempo più lungo.

Prestiti di Consolidamento: tipologie

Esistono diverse tipologie di prestito di consolidamento debiti:

  • Mutuo con consolidamento;
  • Cessione del Quinto per consolidamento debiti a cattivi pagatori;
  • Prestito personale per consolidamento debiti, solitamente il meno richiesto perché presenta tassi d’interesse elevati e la possibilità di richiedere una somma di denaro più esigua. Rientra nelle forme di consolidamento senza garante.

Mutuo con consolidamento debiti

Il mutuo con consolidamento debiti permette di sanare fino a 5 debiti diversi. Riguardano somme di denaro elevate con piano di ammortamento a lungo termine.

Affinché il contraente possa ottenere un mutuo con consolidamento, è necessario che egli sia in grado di far fronte alla rata mensile, con il suo stipendio o la sua pensione. Nel caso contrario, solo se si tratta di un mutuo per consolidamento e non un normale prestito, le banche potrebbero richiedere delle garanzie reali come un’ipoteca sulla casa.

A differenza degli altri prestiti in consolidamento, qui la banca che concede il mutuo, può richiedere al contraente una garanzia reale come l’ipoteca sulla casa.

Cessione del Quinto per consolidamento debiti

La Cessione del Quinto per consolidamento debiti è la tipologia di prestito più richiesta, perché si tratta di un prestito inclusivo.
Rientra tra le tipologie di Consolidamento dei debiti senza garante assieme al prestito personale, ma rispetto a quest’ultimo è da preferire.

Può interessarti anche il nostro articolo su “Il Consoidamento Debiti anche a Cattivi Debitori, pignorati e protestati.”

Siriofin S.p.A. è la Società Finanziaria di Roma e Provincia che ti accompagna nella scelta del Prestito più conveniente, sicuro e veloce per te. Grazie all’esperienza ultra ventennale e alla sua profonda conoscenza del mercato. per un preventivo gratuito e senza impegno, Compila il Form di Contatto qui sotto, oppure chiama il numero verde 800 929 928.

[contact-form-7 id=”366″ title=”Home”]

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn

Recent Post

Educazione Finanziaria

Bambini e denaro: Come insegnare loro a gestirlo

Oggi i bambini ci sorprendono sempre con esclamazioni e comportamenti già da adulti, sono sicuramente dotati di molta intelligenza e questo è il periodo in

prestito di consolidamento
Cessione del Quinto

Prestito di consolidamento debiti senza garante

Scopriamo se è possibile ottenere un prestito di consolidamento debiti senza garante, una particolare tipologia di prestito e ricevere così la liquidità necessaria per liberarti

in pensione con cessione del quinto in corso
Cessione del Quinto

In pensione con una Cessione del Quinto in Corso

Un lavoratore dipendente che raggiunge l’età pensionabile, può comunque  richiedere un prestito di Cessione del Quinto già in corso? La risposta è dipende, in questo