Sito in aggiornamento

Preventivo Cessione del Quinto – documenti necessari

Vuoi richiedere un preventivo Cessione del Quinto per riuscire a coprire le tante spese di ogni giorno ma, non vuoi ritrovarti con l’acqua alla gola?

Bene, ecco come ottenere un prestito!

Per la tua richiesta prestito di Cessione del Quinto ti sarà utile sapere quali sono i documenti necessari per finanziamento in fase di preventivo!

Fatti trovare preparato!
Portare con te tutti i documenti necessari per finanziamento di Cessione del Quinto.
È uno dei consigli per riuscire a ottenere un preventivo realistico.

Oltre che un passo necessario per ottenere  infine un prestito!

Troverai l’elenco dei documenti necessari per un preventivo di Cessione del Quinto suddivisi in:

  • documenti per finanziamento di Cessione del Quinto dello Stipendio, se sei un dipendente;
  • oppure documenti per finanziamento Cessione del Quinto della Pensione, se invece sei pensionato.

Potrai scegliere quale fanno al tuo caso, a seconda che tu sia un dipendente o un pensionato!

Preventivo Cessione del Quinto – documentazione richiesta

Per i dipendenti

I documenti necessari per ottenere un preventivo di Cessione del Quinto dello stipendio sono i seguenti, in ordine sparso:

  • codice fiscale oppure la tessera sanitaria;
  • documento di riconoscimento: ad esempio la carta d’identità o la patente con una validità rimanente di almeno 6 mesi;
  • certificato di Stipendio, che dovrai tu stesso richiedere alla tua amministrazione. Questo riporta informazioni utili per il calcolo di un quinto del tuo stipendio;
  • ultime due buste paga, in cui è riportato l’importo esatto del tuo stipendio mensile ed eventuali altre pendenze finanziarie.

Per i Pensionati

I documenti necessari per ottenere un preventivo di Cessione del Quinto della pensione sono invece i seguenti, sempre in ordine sparso:

  • codice fiscale oppure la tessera sanitaria;
  • documento di riconoscimento: ad esempio la carta d’identità o la patente con una validità rimanente di almeno 6 mesi;
  • quota cedibile pensionati, rilasciato solitamente dall’INPS che indica il quinto massimo della pensione mensile che può essere usata come rata della Cessione del Quinto;
  • cedolino di pensione, che fornisce informazioni sull’importo mensile della tua pensione. Oltre che sugli eventuali impegni finanziari che già gravano sulla pensione;
  • Obis M, documento rilasciato una volta all’anno offre un riepilogo generale della tua situazione pensionistica, l trovi nell’area dedicata “My INPS” del portale.

Quelli appena elencati sono solo i documenti per richiedere il preventivo Cessione del Quinto.
Una fase che ti servirà a sapere se puoi accedere o meno alla Cessione del Quinto e come ottenere un prestito adatto alle tue esigenze!

Dopo aver ottenuto il tuo preventivo per Cessione del Quinto e procedere nella richiesta del prestito, ti verrà richiesta man mano altra documentazione.
Ma questo ti verrà comunicato in tempo, di volta in volta.

Non perdere tempo!

Compila il nostro modulo di contatto per essere richiamato da un nostro consulente e ottenere il tuo preventivo personalizzato di Cessione del Quinto!

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn

Recent Post

Educazione Finanziaria

Bambini e denaro: Come insegnare loro a gestirlo

Oggi i bambini ci sorprendono sempre con esclamazioni e comportamenti già da adulti, sono sicuramente dotati di molta intelligenza e questo è il periodo in

prestito di consolidamento
Cessione del Quinto

Prestito di consolidamento debiti senza garante

Scopriamo se è possibile ottenere un prestito di consolidamento debiti senza garante, una particolare tipologia di prestito e ricevere così la liquidità necessaria per liberarti

in pensione con cessione del quinto in corso
Cessione del Quinto

In pensione con una Cessione del Quinto in Corso

Un lavoratore dipendente che raggiunge l’età pensionabile, può comunque  richiedere un prestito di Cessione del Quinto già in corso? La risposta è dipende, in questo