Sito in aggiornamento

Differenza tra Azioni e Obbligazioni: Quale Scegliere?

Azioni e Obbligazioni sono da sempre i Titoli d’Investimento più conosciuti.
Ma a te non è ancora chiara la differenza tra azioni e obbligazioni?

Non preoccuparti, in questo articolo cercheremo di chiarire i tuoi dubbi.
Così sarai perfettamente in grado di prendere la tua scelta in maniera consapevole, in quale dei due strumenti finanziari investire!

Azioni e Obbligazioni

Azioni e obbligazioni si differenziano per:

  • Diritto Acquisito;
  • Durata;
  • Remunerazione;
  • Rischio;

Diritto Acquisito

I titolari di Azioni si dicono Azionisti e diventano Soci di quella Società.
Mentre i titolari di Obbligazioni – anche detti obbligazionisti – ne diventano Creditori.

Durata

Si resta Azionisti di una Società finché non si decide di rivendere a terzi i titoli azionari posseduti.

Le obbligazioni invece hanno una durata prestabilita tra le parti.
A scadenza i loro titolari hanno diritto a riavere indietro il capitale nominale precedentemente versato.
Salvo in alcuni particolari casi.

Remunerazione

La remunerazione degli azionisti è data dalla distribuzione degli utili dell’azienda a fine esercizio.

Mentre la remunerazione degli obbligazionisti è costituita dai tassi d’interesse periodici – a 3, 6 o 12 mesi – che l’obbligazione matura.
Oltre al rimborso del valore nominale, versato inizialmente per l’acquisto dell’obbligazione.

Rischio

Il rischio dei titolari di azioni, in quanto soci della società è intrinseco al rischio d’impresa.
Infatti se l’azienda non produce alcun reddito, essi non percepiranno alcun dividendo.
Lo stesso può accadere se l’azienda produce utili, ma decide comunque di non distribuirli.

Diversa è la situazione dei titolari di obbligazioni della società.
In caso di fallimento della società infatti, gli obbligazionisti hanno la precedenza nell’essere rimborsati.

Obbligazioni e Azioni: quale scegliere?

Abbiamo visto qual’è la differenza tra azioni e obbligazioni.
Sei ancora intenzionato a investire i tuoi risparmi in uno di questi due titoli d’investimento?

Se si, non ti resta che valutare bene i pro e i contro di ognuno.
Se hai bisogno puoi approfondire l’argomento, leggendo il nostro articolo su cosa si intende per azione e cos’è un’obbligazione.

Per riuscire a fare una scelta devi aver chiaro quale è il tuo obiettivo.
E quanto sei disposto a rischiare.

Se la tua priorità è un rendimento alto, le azioni sono quelle più remunerative tra i due.
Ma devi anche essere in grado di assumerti il rischio più alto legato ad esse.
Il quale può anche significare a volte non incassare nulla.

Se necessiti di un ritorno economico costante ma senza correre troppi rischi, allora le obbligazioni – tra i due – possono fare al caso tuo.

Azioni e Obbligazioni: dove acquistarle

Sia che tu voglia investire in azioni o in obbligazioni, in entrambi i casi puoi recarti in Banca.
Oppure rivolgerti presso gli Intermediari Finanziari Autorizzati a rilasciare questi particolari titoli d’investimento.

La Siriofin S.p.A. Società Finanziaria di Roma, da oltre 20 anni si occupa di Finanziamenti a Dipendenti e Pensionati
con Cessione del Quinto e Delegazione di Pagamento.

Ottieni il tuo Prestito, chiamaci al Numero Verde 80929928 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Oppure copila
la nostra scheda di contatto per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno!

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn

Recent Post

Educazione Finanziaria

Bambini e denaro: Come insegnare loro a gestirlo

Oggi i bambini ci sorprendono sempre con esclamazioni e comportamenti già da adulti, sono sicuramente dotati di molta intelligenza e questo è il periodo in

prestito di consolidamento
Cessione del Quinto

Prestito di consolidamento debiti senza garante

Scopriamo se è possibile ottenere un prestito di consolidamento debiti senza garante, una particolare tipologia di prestito e ricevere così la liquidità necessaria per liberarti

in pensione con cessione del quinto in corso
Cessione del Quinto

In pensione con una Cessione del Quinto in Corso

Un lavoratore dipendente che raggiunge l’età pensionabile, può comunque  richiedere un prestito di Cessione del Quinto già in corso? La risposta è dipende, in questo