Sito in aggiornamento

L’industria in ripresa economica nel 2015? Rimandati a settembre

Industria in ripresa economica? Macchè!

Il fatturato nell’industria diminuisce a gennaio dell’1,6% rispetto a dicembre, con una flessione dello 0,9% sul mercato interno e del 3,1% su quello estero. Lo rileva l’Istat che parla di un calo “abbastanza importante” dopo il risultato positivo di dicembre (+1,4% su mese e +0,9% su anno). Su base annua la riduzione di gennaio è del 2,5%. Male anche gli ordini che sono diminuiti del 3,6% rispetto a dicembre, mentre nel confronto con il 2014 l’indice grezzo degli ordinativi si è ridotto del 5,5 per cento. Il calo, aveva osservato pochi giorni fa Confindustria, sarebbe attribuibile soprattutto a “fattori di calendario” e comunque la produzione industriale a febbraio potrebbe essere salita dello 0,4% dopo il -0,7% di gennaio. Se il dato venisse confermato a fine trimestre il Pil potrebbe crescere dello 0,2%. Non è comunque l’intera industria a soffrire. Il fatturato del segmento degli autoveicoli, infatti, è cresciuto nello stesso periodo del 18,9% rispetto a gennaio del 2014: in aumento anche gli ordinativi di auto (+14,2%). L’insieme dei mezzi di trasporto vede, invece, un aumento del fatturato del 10,1% ma un calo degli ordinativi del 9,2%. Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un incremento congiunturale per i beni intermedi (+0,3%), mentre registrano variazioni negative per l’energia (-13,6%), per i beni strumentali (-2,2%) e per i beni di consumo (-0,4%). L’indice grezzo del fatturato cala, in termini tendenziali, del 5,6%: il contributo più ampio a tale flessione viene dalla componente interna dell’energia.

Si può parlare allora di vera ripresa? Forse si, ma con grandissima cautela.

download

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Post

Educazione Finanziaria

Bambini e denaro: Come insegnare loro a gestirlo

Oggi i bambini ci sorprendono sempre con esclamazioni e comportamenti già da adulti, sono sicuramente dotati di molta intelligenza e questo è il periodo in

prestito di consolidamento
Cessione del Quinto

Prestito di consolidamento debiti senza garante

Scopriamo se è possibile ottenere un prestito di consolidamento debiti senza garante, una particolare tipologia di prestito e ricevere così la liquidità necessaria per liberarti

in pensione con cessione del quinto in corso
Cessione del Quinto

In pensione con una Cessione del Quinto in Corso

Un lavoratore dipendente che raggiunge l’età pensionabile, può comunque  richiedere un prestito di Cessione del Quinto già in corso? La risposta è dipende, in questo