Sito in aggiornamento

Pensione di Reversibilità: ottieni liquidità immediata con la Cessione del Quinto

Dopo tanti anni passati assieme capita purtroppo che uno dei due coniugi venga a mancare.

Oltre alla dolorosa perdita della persona cara, ci si trova a doversi rimboccare le maniche e far fronte agli impegni e alle scadenze che la vita impone.
Le stesse incombenze che prima però si era in due ad affrontare e per questo facevano meno paura.

Ci si ritrova così molto spesso a fare fatica a far fronte a tutte le spese: le bollette, la spesa, le visite mediche.
Qualcosa va messo da parte per aiutare i figli, seppur grandi oramai risentono anche loro del precariato, del rincaro generale del costo della vita e arrancano.

Una situazione purtroppo condivisa da molti pensionati che dopo anni di lavoro e sacrificio possono contare solo su una modesta pensione, a cui si aggiunge una parte di quella del coniuge quando quest’ultimo viene a mancare.

Parliamo della pensione di reversibilità, quella che spetta agli eredi di colui che in vita era titolare di pensione INPS, oppure aveva maturato i requisiti per il pensionamento ma è scomparso prima.

A volte però non basta nemmeno quella per fronteggiare le spese, soprattutto quelle improvvise.
Cosa fare in questi casi? A chi rivolgersi?

Cessione del Quinto della Pensione di Reversibilità

Chi è titolare di una pensione di reversibilità e ha bisogno di liquidità immediata, può richiedere un Prestito di Cessione del Quinto.
La pensione di reversibilità infatti rientra tra le tipologie che hanno accesso a questa particolare forma di finanziamento, in quanto si tratta di un’entrata sicura e garantita.

A meno che – del trattamento pensionistico in questione – sia titolare oltre che il coniuge anche altri superstiti. Quali i figli o addirittura sia riconosciuta solo a questi ultimi.
In tal caso, non sarà possibile richiedere un prestito di Cessione del Quinto con la pensione di reversibilità.

Nel caso in cui il coniuge superstite è anch’esso pensionato, nel momento in cui fa la richiesta di prestito di Cessione, le due pensioni possono essere sommate assieme e concorrere all’importo sul quale calcolare il quinto dello stipendio cedibile. La somma di denaro che si può ottenere in prestito in questo caso sarà più elevata.

Volendo in quest’ultimo caso si potrebbe fare anche richiesta per ben due prestiti distinti.
Uno sulla pensione di reversibilità e l’altro sulla pensione INPS percepita dal coniuge superstite.

Quest’ultima soluzione però comporterebbe l’apertura di due pratiche distinte e doppie spese di gestione pratica.
Doppi interessi da restituire e l’accensione di ben due assicurazioni rischio vita. L’assicurazione rischio vita è presente obbligatoriamente nel contratto di Cessione del Quinto a garanzia di tutte le parti coinvolte.

Esempi calcolo del quinto dello stipendio

Facciamo due esempi, uno di calcolo del quinto dello stipendio solo sulla pensione di reversibilità e l’altro con le due pensioni cumulate assieme.

Per comodità nei calcoli ipotizziamo che la pensione di reversibilità netta sia di 600 euro al mese, e quella percepita dal coniuge superstite sia invece di 1.000 euro netti mensili.

Esempio 1 – calcolo del quinto cedibile sulla sola pensione di reversibilità:

In questo caso il calcolo di un quinto cedibile sulla base di 600 euro netti (pensione di reversibilità al coniuge superstite), è pari a 120 euro al mese.
Pari alla rata mensile massima che può prevedere in questo caso il finanziamento.

Esempio 2 – calcolo di un quinto cedibile sulle due pensioni cumulate:

Ai 600 euro netti di prima vanno ora sommati i 1.000 euro di pensione netta (come da nostre ipotesi) di cui è titolare il coniuge superstite, per un totale di 1.600 euro su cui andare a calcolare l’importo di un quinto cedibile, che sarà in questo caso pari a 320 euro.

La rata mensile massima che può prevedere in questo caso il finanziamento è più alta, proporzionalmente maggiore sarà anche la somma si può ottenere in prestito e inferiore l’importo degli interessi applicati da dover restituire.

Come richiedere la cessione del Quinto con Pensione di Reversibilità

Per richiedere un prestito di Cessione del Quinto della Pensione di Reversibilità, puoi rivolgerti presso una Società Finanziaria regolarmente iscritta al Nuovo Albo ex art 106 del Testo Unico Bancario.
Come la Siriofin S.p.A., iscritta al Nuovo Albo con il numero 225 (verifica tu stesso).
Oppure puoi recarti in banca.

Quali sono i 5 documenti che servono

Quando richiedi il tuo prestito di Cessione del Quinto tramite la pensione di reversibilità, ricorda di portare con te i pochi documenti necessari.
Questi servono a calcolare con esattezza il tuo preventivo e sono necessari per la richiesta da parte della finanziaria all’INPS, dell’importo esatto della tua quota cedibile.

I 5 documenti necessari che devi presentare sono:

  • Documento d’identità con validità di almeno 6 mesi residui e codice fiscale;
  • CUD, l’ultimo riferito all’anno precedente;
  • Cedolino della pensione;
  • Obis M.

La Siriofin S.p.A. è la Società Finanziaria di Roma con oltre 20 anni di esperienza nel prodotto Cessione del Quinto e Delega di pagamento.

Ha sede legale a Roma in zona Marconi e una filiale a Velletri, ma opera in tutta Italia grazie alla sua rete di Agenti in Attività Finanziaria presenti sull’intero territorio.

Puoi venirci a trovare in tutta sicurezza presso i nostri uffici, dietro appuntamento oppure contattarci al Numero Verde 800 929928 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Scrivici a: info@siriofin.it o compila la scheda richiesta preventivo online.

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn

Recent Post

Educazione Finanziaria

Bambini e denaro: Come insegnare loro a gestirlo

Oggi i bambini ci sorprendono sempre con esclamazioni e comportamenti già da adulti, sono sicuramente dotati di molta intelligenza e questo è il periodo in

prestito di consolidamento
Cessione del Quinto

Prestito di consolidamento debiti senza garante

Scopriamo se è possibile ottenere un prestito di consolidamento debiti senza garante, una particolare tipologia di prestito e ricevere così la liquidità necessaria per liberarti

in pensione con cessione del quinto in corso
Cessione del Quinto

In pensione con una Cessione del Quinto in Corso

Un lavoratore dipendente che raggiunge l’età pensionabile, può comunque  richiedere un prestito di Cessione del Quinto già in corso? La risposta è dipende, in questo