Ti trovi nella situazione di rinnovare patente di guida?
Ti sei accorto solo per caso della tua patente di guida scaduta?
Tra i mille impegni di tutti i giorni può capitare di scordare la data di rinnovo della patente di guida.
Succede a molti di noi ogni anno!
Ora che lo sai, però l’importante è andare a rinnovare la patente di guida scaduta o che sta per scadere senza perdere altro tempo!
Rinnovare patente di guida scaduta
Per molti il rinnovo patente di guida può essere un argomento insidioso.
Sia per mancanza di tempo che di sufficienti informazioni su come rinnovare la patente scaduta.
Ti veniamo in aiuto noi!
In questo articolo troverai:
- chi rilascia la patente
- dove rinnovare la patente
- cosa fare per rinnovare la patente
Chi rilascia la patente di guida?
La patente di guida viene rilasciata dall’ufficio provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri – “DTT”.
Quella che un tempo era la Motorizzazione Civile – “MC”.
Dove rinnovare la patente
Puoi rinnovare la patente in uno dei tanti uffici autorizzati in Italia al rinnovo patente di guida.
Indipendentemente dalla tua città di residenza o da dove ha ottenuto la patente la prima volta.
Se hai poco tempo puoi invece rivolgerti ad:
- una scuola guida;
- un ufficio di disbrigo pratiche auto;
- online, mantenendo l’obbligo della visita medica.
In tutti i casi potrai farti spedire la nuova patente per posta a qualsiasi indirizzo, purché non sia all’estero.
Elenco di chi rinnova e chi rilascia la patente – uffici autorizzati
Abbiamo detto che oltre alle scuole guida e agli uffici di disbrigo pratiche auto, in Italia esistono altri uffici autorizzati al rilascio e rinnovo della patente di guida.
Questi sono:
- gli uffici ACI;
- gli uffici provinciali del “Dipartimento Trasporti Terrestri “- DTT;
- le strutture ASL per prenotare la visita medica;
- gli uffici delle Ferrovie dello Stato che hanno al loro interno le Commissioni Mediche Locali.
Procedura e documentazione necessaria:
Come rinnovare la patente di guida?
La procedura di rinnovo patente di guida è semplice e veloce.
Tempi, procedure e costi però variano leggermente.
Questo a seconda di dove si decide di rinnovare la patente.
Rinnovare la patente di guida negli uffici autorizzati sul territorio:
Bisogna innanzitutto andare all’ufficio postale e dare i seguenti versamenti:
- uno di 10,20 euro intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri
- uno di 16,00 euro a titolo di imposta di bollo.
E’ possibile reperire entrambi i bollettini o in un ufficio postale.
Il pagamento dei bollettini può venir effettuato anche online sul Portale dell’Automobilista, previa registrazione.
Successivamente è necessario effettuare la visita medica!
In cosa consiste la visita medica?
La visita medica consiste in un semplice colloquio con il medico.
Con la visita, il medico ha modo di verificare i requisiti necessari per poter guidare.
Dovrai compilare e firmare un’autocertificazione in merito ad eventuali patologie.
Se decidi di fare la visita medica presso un ambulatorio ASL dovrai prima prenotarla.
In seguito all’esito positivo della visita ti verrà lasciato un documento che attesta il rinnovo in attesa di quello del Ministero dei Trasporti.
Il documento di rinnovo del Ministero dei Trasporti invece ti arriverà direttamente all’indirizzo di casa che avrai scelto.
Se abiti in una grande città puoi decidere di rinnovare la patente presso le Ferrovie.
Informati dove si trova l’Unità Sanitaria Territoriale delle Ferrovie.
Consulta gli orari di apertura e presentati per la visita medica.
Non dovrai prenotare ma solo aspettare il tuo turno una volta lì.
Puoi fare la visita medica anche presso alcuni studi medici autorizzati.
Trovi il loro elenco on-line direttamente sul sito della motorizzazione.
Documenti da portare con se durante la visita medica:
Qualunque sia l’ufficio autorizzato in cui ti recherai per il rinnovo della patente.
Questo è l’elenco della documentazione che dovrai portare con te il giorno della visita medica:
- ricevuta del bollettino postale pagato di euro 10,20;
- ricevuta del bollettino postale pagato di euro 16,00;
- patente di guida;
- carta d’identità / passaporto;
- codice fiscale;
- 2 foto tessera uguali;
- certificazioni di eventuali patologie e per occhiali da vista.
Cosa succede dopo la visita medica?
Dopo la visita medica il modulo di cui sopra, verrà inviato al Ministero dei Trasporti attraverso il Portale dell’Automobilista.
Nel frattempo ti verrà stampato e consegnato un documento sostitutivo che ha validità di 60 giorni.
Questo ti permetterà di continuare a guidare in Italia in attesa della nuova patente.
La nuova patente la riceverai tramite posta all’indirizzo da te indicato, anche se diverso dal tuo indirizzo di residenza.
Dove è più veloce rinnovare la patente?
Rinnovare la patente di guida presso una scuola guida o presso gli uffici di disbrigo pratiche auto, è la soluzione ideale se hai poco tempo da dedicare al rinnovo della patente.
Questa soluzione ti permette infatti di ottenere il tuo rinnovo patente lasciando tutto il disbrigo delle pratiche a loro.
Tu dovrai solo presentarti il giorno della visita medica concordata.
Dopo la visita medica la procedura è la stessa vista sopra per il rinnovo patente di guida presso gli uffici territoriali autorizzati.
Quanti giorni occorrono per ricevere la nuova patente?
Riceverai la nuova patente entro pochi giorni lavorativi dopo la visita medica.
Nel frattempo riceverai dal medico una ricevuta provvisoria completa dei tuoi dati.
La ricevuta ha una validità di 60 giorni, entro i quali riceverai per posta la nuova patente.
Scopri inoltre se e in quali casi la patente di guida vale come documento di riconoscimento !
Una patente con validità di almeno 6 mesi è un documento di riconoscimento valido per richiedere un preventivo di finanziamento di Cessione del Quinto.
Compila la nostra scheda di contatto se sei interessato ad un prestito di Cessione del Quinto e possiedi un documento di riconoscimento valido.