Sito in aggiornamento

Cessione del quinto

Cessione del quinto: cos'è

prestiti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione sono finanziamenti a tasso fisso rivolti a dipendenti pubblici, dipendenti privati e pensionati. Questa tipologia di prestito viene chiamata “cessione del quinto” poiché la rata mensile del prestito viene trattenuta direttamente in busta paga o sulla pensione, fino a un massimo di 1/5 (pari al 20%) della retribuzione al netto delle ritenute. 

In origine era prevista solamente per i dipendenti dello Stato ma, in virtù dei suoi molteplici vantaggi , è stata in seguito estesa ai dipendenti pubblici e per ultimo, nel 2005, ai pensionati. In caso di cessione del quinto dello stipendio è obbligatoria per Legge la sottoscrizione di una polizza assicurativa per il rischio dell’impiego. In caso di cessione del quinto dello stipendio è obbligatoria per Legge la sottoscrizione di una polizza assicurativa per il rischio dell’impiego. La cessione del quinto dipende perciò dall’erogazione della retribuzione mensile e non tiene conto di precedenti problemi di credito ai carichi del lavoratore. Il prestito è garantito dalla cessione del quinto dello stipendio, perciò è il datore di lavoro a pagare l’importo del prestito trattenendolo al lavoratore sulla busta paga. Per tutti questi motivi la Cessione del Quinto è la forma di finanziamento più richiesta sul mercato, in quanto si tratta di un prestito garantitoveloce e inclusivo!

 

Come funziona la cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è facile da richiedere e da ottenere. Poiché la garanzia è costituita dal prelievo sulla busta paga o sulla pensione, non ha rilevanza nella concessione del prestito a passata solvibilità del dipendente, bensì quella dell’azienda per cui egli lavora. Nel caso dei dipendenti di aziende private, un’assicurazione deve fornire un giudizio positivo sull’impresa, siccome sarà il datore di lavoro a doversi occupare del versamento delle rate. L’assicurazione è preposta a definire il livello di rischio nell’erogazione del finanziamento, che può essere più o meno alto a seconda del caso. Le aziende pubbliche, ad esempio, hanno alle spalle la garanzia offerta dallo Stato e vengono tendenzialmente ritenuti più affidabili. Per questa ragione costituisce una alternativa eccellente al prestito per protestati, anche perché non richiede un garante.

Il datore di lavoro (o l’ente pensionistico nel caso di cessione del quinto della pensione) provvede a versare l’importo trattenuto all’intermediario finanziario (in questo caso Siriofin S.p.A.). Il finanziamento viene accreditato tramite assegno o bonifico bancario. Il prestito può essere restituito in 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108 e 120 mesi attraverso trattenuta della rata mensile della retribuzione (per un importo al massimo del 20% della retribuzione netta). Il massimo importo erogabile con prestito dipende dall’ammontare dello stipendio, del TFR e dall’anzianità lavorativa. Più queste tre componenti sono alte, maggiore è l’importo del prestito erogabile.

Chi può richiederla

Lavoratori dipendenti pubblici e privati

Che siano in possesso di un contratto a tempo indeterminato; che lavorino per aziende assicurabili; che siano residenti in Italia; che siano maggiorenni e non hanno oltre 63 anni. In alcuni casi può essere concessa anche a lavoratori con contratto a tempo determinato purché il piano di rientro non superi il termine del contratto di lavoro.

Dipendenti statali e parastatali

Si tratta di un'opzione finanziaria sicura e conveniente. Grazie a questo metodo, è possibile ottenere un prestito con tassi di interesse competitivi, con rate trattenute direttamente dallo stipendio. Questa soluzione è ideale per chiunque abbia bisogno di liquidità immediata e desideri evitare complicazioni e lungaggini burocratiche.

Pensionati

Per i pensionati, la cessione del quinto della pensione può essere concessa in base a criteri specifici, tra cui l'età massima alla scadenza del prestito, che non deve superare gli 85 anni. Questa opzione offre loro la possibilità di ottenere liquidità immediata, garantendo nel contempo una gestione finanziaria prudente e responsabile.

Documenti necessari

In caso di erogazione del prestito di Cessione del Quinto a Dipendenti e Pensionati, anche sotto forma di prestito online è necessario fornire:

Documento di identità con validità residua di almeno 6 mesi e il Codice Fiscale

Ultimo documento di reddito (busta paga per i dipendenti o l’Obis M per i pensionati);

CUD (Certificazione unica) per i lavoratori dipendenti.

Come funziona la cessione del quinto

Un tipo di finanziamento con pochi limitazioni

Questo prestito non richiede particolari garanzie e questo lo rende una tipologia di finanziamento con pochi limiti, perfetta per tutti coloro che hanno bisogno di ottenere rapidamente liquidità finanziarie. A differenza del prestito personale, la rata viene trattenuta direttamente all’origine del reddito, fornendo una garanzia all’ente erogatore.

Possibilità di chiedere prestito senza garante

Maggiore accessibilità per il richiedente e maggiore probabilità di approvazione da parte della banca (essendo garantito dalla fonte del reddito, dalla polizza di assicurazione e dal TFR); nessuna spesa di intermediazione; certezza del finanziamento grazie alla polizza assicurativa in caso di perdita involontaria dell’impiego.

Non è necessaria la presenza di un coobbligato garante

Possibilità di rinnovare anticipatamente; il lavoratore non deve fare alcun versamento (l’importo viene trattenuto su busta paga o pensione automaticamente); possibilità di richiedere un anticipo sull’importo del finanziamento.

Rata fissa e leggera, non supera mai il quinto dello stipendio

Puoi rimborsare il prestito fino a 10 anni, puoi estinguere anticipatamente e recuperare interessi non maturati (se il residuo non supera i 10.000 euro, altrimenti occorre sostenere una commissione dell'1% del capitale residuo e dello 0,5%). Il datore di lavoro è tenuto a concedere il proprio benestare.

Richiedi subito un preventivo

Siriofin S.p.A. ti offre una consulenza specializzata e si occupa di gestire l’intero iter burocratico di erogazione del prestito. Il nostro servizio di cessione del quinto permette a lavoratori dipendenti pubblici, privati e a pensionati di accedere a finanziamenti agevolati compatibili con le proprie disponibilità.

Hai bisogno di un finanziamento per avviare un progetto a cui tieni da tempo, di un piccolo fondo per concederti il viaggio sognato da una vita, di superare una difficoltà momentanea con un apporto di liquidità extra? Siriofin ti mette a disposizione un prestito online per soddisfare le tue necessità. Chiedi subito un appuntamento presso la sede più vicina e scopri tutti i vantaggi del nostro prestito disponibile anche online.